✅ For the English version click here
Sono dottore di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, dal 2016 cultore della materia di Didattica Generale (progettazione didattica) e dal 2019 conduttore del Laboratorio di Didattica Generale presso la sede di Brescia (corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria).
Posizione
Collaboro con il Centro dal 2015, anno della mia laurea magistrale e, in modo continuativo, dal 2019. I temi di cui principalmente di occupo riguardano, in generale, l’efficacia dei processi di insegnamento e apprendimento e, in modo specifico, il metodo EAS e le metodologie di osservazione sistematica multi-modale.
Sono cultore della materia per i corsi di: progettazione didattica e delle attività speciali; elementi di didattica e pedagogia speciale; didattica generale e storia dell’educazione motoria.
Dal 2019 sono conduttore del laboratorio di Didattica Generale presso la sede dell’Università Cattolica di Brescia, proposto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria frequentanti il secondo anno di studio. Le principali tematiche riguardano la progettazione e la valutazione per competenze e i processi di mediazione e regolazione didattica.
Dal 2019 sono coinvolta in due ampi e interessanti progetti.
- il primo coincide con una ricerca-formazione biennale dal titolo “L’utilizzo dei dispositivi mobili in classi di scuola primaria. Un percorso di ricerca-formazione”; lo scopo principale di questo percorso è quello di supportare e formare i docenti coinvolti all’introduzione del tablet quale dispositivo didattico e di monitorarne l’utilizzo, favorendo esperienze riflessive e meta-riflessive;
- il secondo, dal titolo “Prisma: dare luce a nuove dimensioni di ricchezza educativa” è un progetto quadriennale che si pone come finalità ultima quella di contrastare la povertà educativa attraverso diversi interventi didattico, laboratoriali e formativi in alcune delle principali province lombarde.
Studi e formazione professionale
Ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Cattolica di Milano (2013) e, successivamente, quella in Scienze Pedagogiche (2015) con una tesi dal titolo “Videogiocare per diventare competenti” sotto la guida della prof.ssa Simona Ferrari.
Dai 2015 ho intrapreso un corso di Dottorato in Scienze delle Formazione e della Comunicazione, presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Qui la collaborazione con un gruppo di psicologi mi ha permesso di maturare competenze specifiche sui metodi di ricerca quantitativi e, in generale, di sviluppare un grande interesse verso la metodologia di ricerca quali-quantitativa.
In questo ambito ho curato una ricerca dal titolo “Episodi di Apprendimento Situati: la didattica EAS per incrementare il coinvolgimento e favorire l’apprendimento profondo. Una ricerca multi-metodo nella scuola secondaria di secondo grado” in cui, attraverso una sperimentazione condotta in un Istituto Paritario in provincia di Milano, ho approfondito i miei studi riguardo il metodo EAS, che è venuto a delinearsi come una metodologia efficace, soprattutto dal punto di vista dello Student Engagement (coinvolgimento comportamentale, emotivo e cognitivo).
Ho inoltre maturato competenze significative riguardo la progettazione di laboratori didattici (ho progettato un percorso laboratoriale dal titolo “Apprendimento per competenze: progettare e valutare nella classe capovolta”, proposto agli studenti di Scienze dell’Educazione) e l’attività di e-tutor (ho svolto attività di e-tutoring nel corso Blended di Psicologia (24 CFU), destinato alla formazione degli insegnati, in servizio e futuri.
Nell’anno accademico 2018/19 ho vinto una borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Analisi osservativa multi-modale dei livelli di Student Engagement nell’ambito di attività didattiche laboratoriali”. Qui ho potuto approfondire le mie conoscenze rispetto all’osservazione sistematica di attività robotiche laboratoriali, con un’attenzione specifica alle attività di progettazione, implementazione e monitoraggio di tutte le fasi della ricerca.
Aree di ricerca e intervento
Mi occupo principalmente di: efficacia dei processi di insegnamento/apprendimento; efficacia comunicativa, in modo particolare all’interno dell’ambito scolastico; metodo EAS; metodologie di osservazione sistematica e multi-modale; progettazione di strumenti osservativi creati ad hoc (griglie di codifica); utilizzo di strumenti per l’osservazione sistematica del comportamento (Theme Coder, Behavior Coder, Lince Coder, etc.).
Pubblicazioni
Attualmente sto lavorando alla pubblicazione di una monografia dal titolo “Essere efficaci in classe. Gli EAS tra ricerca sperimentale e proposta didattica” in cui, dopo aver condiviso alcune linee di attenzione psico-pedagogiche, presento i principali risultati della mia ricerca di dottorato, in cui supporto l’efficacia del metodo EAS a partire dai risultati di uno studio sperimentale.
Per un elenco esaustivo delle mie pubblicazioni, rimando al profilo Publicatt.
Contatti
ilaria.terrenghi@unicatt.it