Cittadinanza Digitale
Educazione alla cittadinanza digitale e onlife, Greenwich RAI Trentino Alto Adige, 2 aprile 2022 (da 53′ del podcast)
La relazione tra linguaggio, discriminazione e violenza, TGR Trentino Alto Adige, 1 aprile 2022 ore 14 (da 9’30”)
Il pericolo del “razzismo 2.0”: “Non scindere mai l’odio online da quello reale”, Piacenza Sera, 27 gennaio 2022
Hate Speech: Pasta (Università Cattolica), “è necessario contestualizzare le parole”, AgenSIR, 14 dicembre 2021
Nell’universo TikTok, trova casa la didattica, Lazio Sette, 28 novembre 2021
Save The Children, la povertà educativa è anche digitale, ANSA, 7 giugno 2021
Bambini e hi-tech: dai 6 mesi ai 3 anni, Donna moderna, 31/03/2021
TikTok? E’ una risorsa educativa, Vita, 01/03/2021
Music & Tech intervista Michele Marangi su tiktok @cremit_, Music & Tech, 25/02/2021
Tiktok come risorsa educativa, con Michele Marangi, Fahrenheit (1.34.40 del podcast), 17/02/2021
Palermo/ Bimba morta, social pericolosi per i minori. Consigli dell’esperto, TG2000, 22/01/2021
Comunicazione: WeCa, online tutorial su “Le Tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale”, SIR, 13/01/2021
Weca #12: Le tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale, UCS, 13/01/2021
L’odio di massa, Corriere della Sera Brescia, 5/12/2020
Moduli Google. Guida all’uso, WeCa, 18/11/2020
“Parole piumate”. Il manifesto della comunicazione non ostile per i piccoli, WeCa, 11/11/2020
Pinterest. Cos’è e come funziona, WeCa, 5/11/2020
Google Analytics: come funziona?, WeCa, 21/10/2020
Leggere, una corsa contro il tempo, L’Eco di Bergamo, 01/08/2020
Legami on life, le nostre vite digitali, Famiglia Cristiana, 19/07/2020
“Tempi della lettura. Media, pensiero, accelerazione” di Pier Cesare Rivoltella, letture.org, Giugno 2020
Come tutelare i minori nelle relazioni digitali, Chiesa di Milano, 16/06/2020
Coronavirus. Infodemia e fake news. Ecco come difendersi, WeCa, 06/05/2020
Gli ottantenni di oggi, veri protagonisti degli Anni Sessanta e della ricostruzione, L’Eco di Bergamo, 05/04/2020
Dove è finita signora empatia?, La Repubblica, 29/03/2020
Sei vittima di hate speech? Come difenderti dal razzismo digitale in tutte le sue forme, Cosmopolitan, 26/02/2020
7×1: l’odio sul web, Osservatorio giovani, 17/02/2020
Media Education: più consapevolezza, più opportunità, più futuro!, WeCa, 03/02/2020
Convegno “MEDIA EDUCATION: più consapevolezza, più opportunità, più futuro!” parte 1, MI Social, 03/02/2020
La petizione dei prof a Mattarella: i politici usino i social media con «onore», Corriere della Sera, 03/02/2020
Media education: Rivoltella (Cremit), “i nostri ragazzi hanno in mano strumenti potentissimi, ma hanno bisogno di una bussola”, SIR, 03/02/2020
Memoria contro i razzismi 2.0, Corriere della Sera Brescia, 03/02/2020
Una carta condivisa per liberare la città da parole e gesti d’odio, Avvenire, 23/01/2020
Le relazioni al tempo dei social, indagine della Cattolica, Chiesa di Milano, 12/12/2019
Università Cattolica: una ricerca sulle relazioni sociali al tempo dei personal media, CEI News, 03/12/2019
Fabia che con altri giovani cambierà il mondo “Non sono la mia disabilità, io faccio altro”, Libertà, 03/12/2019
Il controllo social? Meglio educare, Corriere della Sera, 02/12/219
Una ricerca sulle relazioni sociali al tempo dei personal media, UCS, 01/12/2019
Dal fake al make. Educarci e educare nel tempo della post-verità, se ne parla all’Auxilium, Acistampa, 29/11/2019
La Carta contro l’odio, parte la campagna promossa da Gariwo, Com.Unica, 28/11/2019
Basta con la delega dei ricordi alle macchine fuori dagli archivi pulsa la vita degli incontri, Avvenire, 15/11/2019
Fiera Didacta 2019. L’intervista a Michele Marangi, Università Cattolica di Milano, UndeRadio, 28/10/2019
Chiavari: “Dov’è la verità?”, incontro con Stefano Pasta, Levante news, 02/10/2019
La pedagogia alle prese con crisi del welfare e dipendenza mediatica, Corriere della Sera Brescia, 05/09/2019
L’educazione ai tempi della crisi del welfare, Giornale di Brescia, 05/09/2019
Educare al tempo degli algoritmi, Cattolicanewa, 02/08/2019
Ecco come nasce l’odio on line. Intervista a Stefano Pasta, Rai News, 27/07/2019
Strategie per sconfiggere l’odio online, Cattolicanews, 10/07/2019
Il digitale palestra di razzismo e odio?, Insieme Ragusa, 09/07/2019
I migranti sono il simbolo di tutti gli scarti della società, L’Osservatore Romano, 08-09/07/2019
Quando l’odio corre online, L’Osservatore Romano, 08/07/2019
L’odio online. Una sfida educativa, Notizie Italia News, 28/06/2019
Come prevenire l’odio: un libro per gli educatori, La Provincia di Como, 13/06/2019
Stefano Pasta dialogo su “Razzismi 2.0” alla Ubik, Ciao Como, 12/06/2019
Raccontare le comunità contro i linguaggi dell’odio, WeCa, 12/06/2019
Le buone notizie dal territorio, TG4, 23/05/2019
Impegno e business nel “film” degli studenti, La Prealpina, 20/05/2019
“Project work” gli alunni intervistano le aziende del territorio, Varese News, 18/05/2019
Project Work a Varese, i ragazzi e la responsabilità sociale d’impresa, Lui Notizie, 18/05/2019
Varese: Camera di commercio presenta “L’azienda e il suo vicinato”, Sempione News, 17/05/2019
Comunicazione: Pasta, imparare a essere “cittadini digitali” per contrastare il razzismo 2.0, SIR, 10/05/2019
Vi spiego perché sul web l’altro diventa un nemico, Verità, 21/04/2019
Comunicazione: Morcellini (Agcom), “abbiamo urgente bisogno di spiegazioni complesse per una nuova capacità di analisi dei tempi di vita”, SIR, 09/04/2019
I primi cinque passi per capire Instagram, WeCa, 03/04/2019
Giochi e web a piccole dosi non proibire ma educare, Libertà, 02/04/2019
Premio di Pedagogia a Stefano Pasta per “Razzismi 2.0”, Il Giorno, 30/03/2019
Il Sabbatico. Il senso della parola mistero, Rai News, 30/03/2019
Lynchages de Roms: les mécanismes du stéréotype, The Conversation, 29/03/2019
Anziani più sicuri con la tecnologia, Eco Risveglio, 28/03/2019
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online, Cronache di ordinario razzismo, 24/03/2019
Parole O_Stili. dieci regole per una comunicazione non ostile, WeCa, 20/03/2019
Odio e razzismo dilagano on line Ecco gli anticorpi per limitarli, L’Arena, 19/03/2019
Attenti al lupo – Figli e internet, TV2000, 01/03/2019
“A Sua Immagine”:[…] Domani talk su giovani e social media con Pier Cesare Rivoltella, SIR, 23/02/2019
Attenti al lupo – Internet: riconoscere i pericoli, cogliere le opportunità, TV2000, 22/02/2019
Razzismi 2.0: verso la normalizzazione dell’odio?, Riforma.it, 20/02/2019
Attenti al lupo – internet e informazione, TV2000, 15/02/2019
Il razzismo nell’era 2.0, Carta di Roma, 14/02/2019
L’odio online e il dialogo con l’altro, CCDC Brescia, 12/02/2019
Post-verità, Vita e pensiero, 09/02/2019
Razzismi 2.0: ecco come riconoscerli e affrontarli, Vita, 06/02/2019
Razzismo sul web, Corriere della Sera Brescia, 03/02/2019
Attenti al lupo – Internet, Facebook, WhatsApp: sappiamo usarli come si deve?, TV2000, 01/02/2019
Per una rete più sicura non basta la tecnologia, Avvenire, 01/02/2019
L’estremismo nella «rete», Brescia Oggi, 31/01/2019
“L’attivismo digitale positivo fermerà la cyberstupidity”, Il Giornale di Brescia, 31/02/2019
Storie da raccontare, WeCa, 07/01/2019
Recensione, Jesus, 01/01/2019
Razzismi 2.0: cosa facciamo con le parole?, A naso, 21/12/2018
Razzismi 2.0, «Ho chattato con chi odia online», Vanity Fair, 15/12/2018
L’Italia è un paese razzista? A 70 anni dalla dichiarazione universale dei diritti Umani un viaggio per raccontare il paese, Radio 24, 09/12/2018
“Genitori, usate il web per vincere i pregiudizi sulla disabilità”, Libertà, 04/12/2018
In Cattolica la storia di Anna, la bambina affetta dalla sindrome di down raccontata a 6mila persone, Il Piacenza, 03/12/2018
“Con Anna ho imparato a guardare oltre la disabilità”, Zerocinque23, 03/12/2018
“La buona notizia è Anna, mia figlia” in un libro l’esperienza di un papà, Libertà, 03/12/2018
L’odio online? Si può combattere, Famiglia Cristiana, 29/11/2018
Le prime cinque cose da sapere su Twitter, WeCa, 28/11/2018
Il web come alleato, Educazione digitale radio, 27/11/2018
Social, videoistruzioni per l’uso, Avvenire, 27/11/2018
Razzismi 2.0: come combattere l’odio online, Comunità Pastorale Giovanni Paolo II, 26/11/2018
Razzismi 2.0, Radio Lombardia, 24/11/2018
Razzismo e hate speech on line: un libro ci spiega come contrastarli, Corriere della Sera, 24/11/2018
Razzismi, odio online e forme di cyberstupidity. Come contrastarli in un libro di Stefano Pasta, Pressenza, 20/11/2018
Razzismi 2.0, Festival dei diritti umani, 19/11/2018
Educazione: Rivoltella (Cattolica) analisi e sintesi al centro di ogni processo di insegnamento e apprendimento, SIR, 17/11/2018
Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Gariwo, 15/11/2018
Razzismi 2.0. Uno strumento per insegnanti, pedagogisti e politici per comprendere come contrastare l’odio in rete diventando più cittadini, Articolo 21, 12/11/2018
Quando odio e razzismo diventano 2.0, Corriere della Sera, 12/11/2018
Razzismo 2.0, l’odio online, Settimana News, 08/11/2018
L’astio sui social, “Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online”, La Repubblica, 05/11/2018
Razzismi 2.0, z3xmi, 05/11/2018
Recensione, Centro Astani, 01/11/2018
“Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online” di Stefano Pasta, letture.org, Novembre 2018
Snooze, Radio Popolare, 30/10/2018
Essere e avere, Radio 24, 28/10/2018
Leggere e scrivere in digitale, cosa cambia per il cervello?, Avvenire, 05/10/2018
L’informazione che disorienta, Jesus, Settembre/2018
Giovani e droghe: Rivoltella (Cattolica), “Hanno più risorse che fragilità”, SIR, 26/06/2018
L’estate degli alunni “Giornate trascorse tra internet e social”, La Provincia di Como, 14/06/2018
Media, social network e comunicazione in Italia: Rivoltella: “Troppe fonti di informazione producono disorientamento e non danno garanzie”, SIR, 22/05/2018
Stefano Pasta. I giovani di Milano sdraiati contro le armi, Avvenire, 24/03/2018
Ora gli studenti si mobilitano contro l’odio che circola in Rete, Avvenire, 12/02/2018