✅ For the English version click here
Sono un Media Educator che progetta e conduce percorsi formativi sull’uso dei media in ambito pedagogico, sociale, sanitario e culturale.
Faccio parte del Cremit dal 2016, sono docente a contratto di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano.
Dal 2003 insegno Media e Intercultura presso il Master in Competenze Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Tra il 2003 e il 2006 sono stato docente a contratto in Didattica del cinema presso il DAMS dell’Università di Torino e tra il 2008 e il 2014 ho insegnato Formati dei media contemporanei nel Master per Management della produzione e della distribuzione audiovisiva e cross mediale, promosso dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
Dal 2000 sono consulente dell’ASL CN2 di Alba-Bra (CN), supervisore e formatore del Progetto Steadycam, che propone interventi pedagogici e formativi sul rapporto tra media e promozione della salute.
Tra il 2012 e il 2015 sono stato consulente e docente dell’International Training Center dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite) nei percorsi formativi sulla comunicazione efficace in ambito preventivo.
Nel 2004 ho pubblicato Insegnare cinema. La didattica del film nell’era multimediale (Utet, Torino).
Tra le mie altre pubblicazioni:
«In media res. Adolescenti e media contemporanei», in Nuova Secondaria, n. 9, 2016
«Dimensioni e luoghi della Peer & Media» e «Linguaggi e formati della Peer & Media», in Il Tunnel e il Kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education, (a cura di G. Ottolini e P. C. Rivoltella), Franco Angeli, Milano 2014.
«Identità», in Media, Storia e Cittadinanza, (a cura di Pier Cesare Rivoltella, Enrica Bricchetto, Fabio Fiore), La Scuola, Brescia Roma 2012.
«Medi@zioni – Le prospettive della Media Education in un’ottica di Peer Education», in Verso una Peer Education 2.0? (a cura di G. Ottolini), supplemento di Animazione sociale 251, gennaio 2011.
«Indifferenza e media visuali», in La società degli indifferenti, (a cura di Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto), Carocci, Roma 2011.
«Il linguaggio del cinema nel lavoro interculturale», in Formazione interculturale: teoria e pratica (a cura di Milena Santerini e Piergiorgio Reggio), Unicopli, Milano 2007.
«Si può imparare a vedere? La didattica del cinema come prassi dialettica», in La bella immagine (a cura di Angela Gregorini), Unicopli, IRRE Marche-Lab 80, Ancona-Bergamo 2007.
«I videogame sono più avanti? Cinema e videogiochi: le opportunità pedagogiche e didattiche in rapporto alle dinamiche di percezione e fruizione dei giovani spettatori contemporanei», in Gioco, Cittadini in crescita, n. 2/2006, Ministero della Solidarietà sociale, Istituto degli Innocenti di Firenze.
Sono iscritto al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, ho scritto su Duellanti, Cineforum, L’indice, Animazione sociale, Narcomafie.