✅ For the English version click here
Dottore di ricerca presso l’Università del Salento – Scuola Superiore ISUFI (Lecce) – con una tesi sulla progettazione di risorse digitali per la mediazione culturale nel contesto scolastico e museale.
Posizione
Collaboro con il Centro in attività di formazione e ricerca su temi legati ai contesti didattici non standard e alle piccole scuole; all’innovazione didattica; dell’Education Technology. Dagli studi in comunicazione ho ereditato l’interesse per le interazioni in ambienti digitali e la curiosità per i diversi formati mediali, anche in rapporto al macro tema della Media Literacy.
Studi e formazione professionale
Laureata in comunicazione, con percorso magistrale in scritture giornalistiche e multimedialità, nel 2012 ho conseguito il dottorato di ricerca in discipline pedagogiche, nel quale ho avuto modo di sperimentare percorsi di ricerca interdisciplinari. Durante gli studi dottorali, inoltre, gli ambienti di apprendimento digitali, le metodologie didattiche innovative e le nuove forme di testualità hanno rappresentato il centro di una riflessione finalizzata alla creazione di percorsi e di interventi efficaci per i fruitori, anche perché co-progettati. Infine, ho avuto esperienze in qualità di giornalista pubblicista e di copywriter in un’azienda spin off: da qui la mia passione per la scrittura e lo storytelling, non unicamente in ambiente digitale.
Aree di ricerca e intervento
I miei ambiti di indagine sono legati principalmente alla progettazione di interventi educativi nel contesto dell’innovazione didattica, ai modelli di participatory design, alle forme di testualità digitale.
Ricerche
Nell’ambito del dottorato di ricerca ho affrontato il tema della progettazione di risorse e di percorsi didattici per contesti di apprendimento formali e non formali, con un’attenzione particolare per le possibilità d’uso degli ambienti digitali per la comunicazione e la didattica del patrimonio culturale.
Durante l’attività da assegnista e borsista di ricerca ho avuto modo di studiare metodologie e modelli legati all’introduzione delle tecnologie didattiche in diversi contesti educativi; ho sperimentato processi di co-progettazione per i settori della didattica museale, del social learning, della formazione continua e in servizio degli insegnanti, dei contesti scolastici non standard. Di recente ho iniziato a seguire con interesse l’area dell’Educazione Civica Digitale.
Pubblicazioni
Rosaria Pace, Livia Petti (2017). Il tema delle competenze in Italia, tra policy, visioni didattiche e prospettive di cittadinanza. DigitCult | Scientific Journal on Digital Cultures, Vol. 2, No 3.
Pace, R., Mangione G.R., & Limone, P. (a cura di) (2016). Dimensione Didattica, Tecnologica e Organizzativa. La costruzione del processo di innovazione a scuola. Milano: Franco Angeli.
Pace, R. (2015). Digital Humanities, una prospettiva didattica. Roma: Carocci.
Dall’anno 2017-2018 sono Membro del Comitato di Redazione della rivista Essere a Scuola (EAS), Morcelliana (Brescia), diretta dal prof. Pier Cesare Rivoltella. Per la stessa rivista coordino il box “A Scuola nel territorio”, dedicato alle esperienze di didattica non standard in piccole scuole, comunità montane, realtà frammentate sul territorio e contesti educativi problematici.