Serena Triacca

di redazione

Serena Triacca

Serena Triacca


For the English version click here 

Sono dottore di ricerca in Pedagogia (Education), ricercatrice in Didattica (M/PED03) presso la Facoltà di Economia, docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento (corso di LT in Scienze dell’educazione e della formazione, Brescia) e del laboratorio di Tecnologie per la Didattica (corso di LM di Media Education blended, Milano) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Posizione

Collaboro con il CREMIT dal 2009: mi occupo di e-tutoring, coaching e formazione formatori sui temi dell’Education Technology. Sono Project Manager di diversi progetti di ricerca e formazione.

Il percorso di ricerca in corso relativo all’assegno è legato al monitoraggio e alla valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento in sistemi di formazione complessi, con particolare riferimento alla blended solution. Rivolto allo studio e al supporto di sistema della nuova laurea magistrale in Direzione e Consulenza Aziendale attivata presso la Facoltà di Economia, il progetto di ricerca intende indagare la ridefinizione delle pratiche dei docenti, con particolare riferimento alla valutazione degli apprendimenti, il coaching dello studente, la qualità degli ambienti tecnologici integrati e dei processi in essi attivati. L’assegno di ricerca prevede inoltre attività di e-tutoring ed e-moderation a supporto della Community degli studenti iscritti al Corso di Laurea.

Studi e formazione professionale

Conseguita la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Brescia (2005) con una tesi su “E-learning e didattica universitaria: la blended solution” sotto la guida del prof. Pier Cesare Rivoltella, ho iniziato la collaborazione come tutor di rete e d’aula con il CEPAD (Centro per l’Educazione Permanente e a Distanza) dell’Università Cattolica di Brescia, nell’ambito dei Corsi Abilitanti Speciali D.M. 85 che prevedevano attività didattiche in videoconferenza. 
Nel corso degli anni ho maturato numerose e significative esperienze in qualità di e-tutor e coordinatore della didattica online anche presso la sede milanese dell’Ateneo, nell’ambito di Corsi di Perfezionamento, di Alta Formazione e Master, avendo l’occasione di approfondire sia a livello teorico che sul campo funzioni e competenze proprie del tutor online, in particolare quelle relative alla gestione di ambienti di apprendimento e alla moderazione della comunicazione sincrona e asincrona. Sempre presso la sede bresciana, lungo il quadriennio 2008/09-2011/12 mi è stato affidato l’incarico di Tutor di Gruppo per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e, negli stessi anni, sono stata Tutor di Tirocinio per gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, indirizzo Formatori.
Nel 2012 ho intrapreso un percorso di approfondimento disciplinare attraverso il Dottorato di Ricerca in Pedagogia (Education) presso l’Università Cattolica di Milano: la ricerca è stata volta a mettere a fuoco il tema della didattica dell’immagine, quella fotografica in particolare.

Aree di ricerca e intervento

Didattica e comunicazione online, formazione blended/e-learning, e-tutoring, coaching, Education Technology e applicativi digitali per la didattica, con particolare attenzione all’acquisizione degli stessi entro la cornice metodologica degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS). 

Riconoscimenti

Nel 2017 sono risultata vincitrice del premio SIREM “Giovani ricercatori” presentando il contributo “L’uso dei Mobile Instant Messaging nell’higher education. Verso una proposta orientativa-formativa di sviluppo della competenza mediale”, scritto assieme a Livia Petti, durante il convegno presso l’Università degli Studi del Molise (Campobasso, 20-21 aprile 2017). Il contributo è stato pubblicato nel volume Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione (Bruni, F., Garavaglia, A., Petti, L., Eds., 2019).

Pubblicazioni

Per un quadro aggiornato delle pubblicazioni si veda il profilo Publicatt https://goo.gl/by5VBa.

Per Morcelliana-Scholé ho pubblicato nel 2020 la monografia Didattica dell’immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria.

Dal 2014 al 2017, per Scuola Italiana Moderna de L’Editrice La Scuola ho curato la sezione “Bookmark” e “SIM-Pic”. Dal 2017 al 2019, per la rivista Essere a Scuola di Editrice Morcelliana ho curato la sezione “Sullo scaffale”.

Univ. Cattolica del Sacro Cuore
Largo Fra Agostino Gemelli, 1 - 20123 Milano
Tel. 02-72343038 / 02-72343036 (direzione)
info[at]cremit.it


facebook instagram vimeo twitter linkedin telegram

Web site developed by Gianni Messina
© CREMIT tutti i diritti riservati