✅ For the English version click here
Sono Dottore di Ricerca in Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti, cultore della materia di Didattica Generale, Progettazione Didattica e delle Attività Speciali, Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento. Conduco i laboratori di “Fare didattica con le tecnologie in classe” e “Didattica generale 1”. Sono tutor di tirocinio e e-tutor presso la Laurea Magistrale Blended in Media Education.
Posizione
Da Novembre 2012 collaboro con il CREMIT per attività di formazione docenti e ricerca. Per la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria (sede di Milano) conduco i laboratori di “Fare didattica con le tecnologie in classe” e “Didattica generale 1”. Sono tutor di tirocinio e e-tutor presso la Laurea Magistrale Blended in Media Education. Ad oggi per CREMIT mi sono occupata prevalentemente di ricerca, laboratori di Media Education, formazione insegnanti sull’information technology.
Studi e formazione professionale
Nel 2013 ho conseguito la Laurea Magistrale in Educazione e Orientamento degli Adulti e Sviluppo dei Sistemi Formativi (curriculum: Formazione e Media), specializzandomi in “Le competenze digitali degli insegnanti. Uno studio di caso sull’impiego didattico degli iPad”, tesi che mi ha portato ad occuparmi del progetto pilota Motus (Monitoring Tablet Utilization in School), per l’inserimento del tablet nella didattica.
Aree di ricerca e intervento
Il mio interesse di ricerca è legato prevalentemente alla pedagogia del contratto, alla dieta mediale e ai temi dell’autoregolazione nell’uso degli schermi digitali, temi che ho approfondito durante la mia tesi di dottorato. I miei interventi di ricerca e formazione sono quindi prevalentemente legati a questi temi, ma mi occupo anche di Education Technology e applicativi digitali per la didattica.
Riconoscimenti
Nel 2018 sono risultata vincitrice della II edizione del premio SIREM “Giovani ricercatori” presentando il contributo “La competenza digitale dell’insegnante: pratiche e rappresentazioni in indicatori di profilo”, scritto insieme a Gloria Sinini e presentato in occasione del convegno Sirem presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Bologna, 5-6 aprile 2018).
Pubblicazioni
Carenzio, S. Ferrari, L. De Cani, S. Lo Jacono, P. C. Rivoltella, Body, identity and images of the self among adolescents. From research to action through Peer&Media Education, Seminar.net – International Journal of Media, Technology and Lifelong Learning, vol. 11 – ISSUE 2 2015 – ISSN 1504-4831. In Internet, URL: http://goo.gl/tehAbn
Lo Jacono, S. (2017). La competenza mediale: una ricerca Spagnola. Essere A Scuola (2), Morcelliana.
De Cani, L., Lo Jacono, S. (2018). DISCUSS: una ricerca sulla Dieta mediale degli studenti da 0 a 19 anni. Essere A Scuola (9), Morcelliana.
Carenzio, A., De Cani, L., Lo Jacono, S. (2019). La ricerca partecipativa. Costruire strumenti di ricerca per interrogare il territorio. Essere A Scuola (5), Morcelliana.
Lo Jacono, S., Pelizzari, F. (2019). Gamification: cos’è davvero? Essere A Scuola (8), Morcelliana.
De Cani, L., Lo Jacono, S. (2019). DISCUSS: analisi complessiva. I dati a distanza di un anno dalla diffusione dello strumento. Essere A Scuola (9), Morcelliana.